Si può utilizzare per la cervicale? Spiegazione, info e opinioni

Da quello medico, a quello sportivo, a quello estetico: sono diversi i settori in cui l’elettrostimolatore manifesta la sua efficacia. Si tratta di un apparecchio che mediante impulsi elettrici stimola la contrazione muscolare in una o più zone del corpo, in base al trattamento che si desidera effettuare ed all’area su cui si intende lavorare. Sono infatti molteplici le finalità di intervento dell’apparecchio stesso, che può essere adoperato per la preparazione atletica, per migliorare la propria immagine, oppure per far fronte al dolore cronico. Ed in questa trattazione ci soffermiamo proprio sull’utilizzo dell’elettrostimolatore per i vari trattamenti in campo medico, trattamenti che si rivelano di grande utilità non solo dal punto di vista della cura di determinate patologie, ma anche da quello della diminuzione del dolore garantita. Tra dette patologie concentriamo la nostra attenzione in particolare sulla cervicale, assai frequente sia tra gli uomini che tra le donne, che nelle sue forme più acute può risultare persino invalidante, impedendo il normale svolgimento delle attività quotidiane. Scopriamo dunque insieme l’aiuto che un elettrostimolatore può dare in caso di cervicale, la sua azione ed i benefici che offre.

Cervicale: cause e sintomi

Prima di illustrare i vantaggi relativi all’utilizzo dell’elettrostimolatore qualora si soffra di cervicale, è bene chiarire in cosa quest’ultima consista.

Per cervicale – o meglio cervicalgia, adoperando il linguaggio medico – si intende un dolore nascente all’altezza delle vertebre cervicali, cioè le sette ossa brevi che formano il tratto della colonna vertebrale più prossimo alla testa, e che ne consentono i movimenti. Circoscritto nella zona del collo, detto dolore può estendersi sino alle braccia e alle spalle, ma può manifestarsi anche con altri sintomi, quali senso di nausea o di vertigine, tachicardia o formicolii, ronzii alle orecchie o problematiche relative all’udito. Il “segnale” comune è dato dal rumore cervicale, che vede avvertire la “presenza” di sabbia dietro la nuca nel momento in cui si gira la testa, così come dalla sensazione di sentire il collo pesante. Le cause? Di varia natura, potendo esse ricercarsi nei colpi di freddo o nella cattiva postura, nell’errata occlusione delle arcate dentali o nello stress protratto nel tempo. Altri casi, invece, sono da ascrivere a lesioni muscolari e delle articolazioni del collo, provocate a titolo esemplificativo da traumi o da sforzi oltre misura.

Elettrostimolazione per la cervicale: benefici

Per chi purtroppo ne soffre, può risultare un valido aiuto, teso a ridurre sensibilmente il dolore: l’elettrostimolatore per la cervicale, quello sfruttante le onde TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, Stimolazione Elettrica Transcutanea), attraverso onde a bassa frequenza massaggia o attutisce i dolori di origine muscolare, come cefalee, emicrania, e cervicale appunto. Esercitando un’azione dunque antalgica sull’area di interesse, la zona cervicale, ove verranno posizionati gli elettrodi, per un effetto che risulterà antidolorifico. Si distinguono, sul punto, due principali tipologie di trattamento,Tens Convenzionale e Tens Endorfinico.

La prima tipologia, anche detta TENS rapida, induce nell’organismo un “arresto” del dolore a livello spinale, e prevede il posizionamento degli elettrodi in maniera tale da costituire un quadrato nell’area in cui si avverte dolore; l’azione è veloce – come suggerisce il nome stesso – e il dolore viene eliminato dopo pochi minuti dal termine del trattamento, ma come l’applicazione anche la durata è altrettanto rapida, il che rende necessarie più sedute costanti (almeno 10) perché si possano riscontrare i primi benefici. La seconda tipologia di trattamento – TENS Endorfinico – si caratterizza per gli effetti variabili in base al modo in cui sono collocati gli elettrodi: se sulla zona dorsale, essi facilitano la produzione di endorfine, sostanze che accrescono la soglia del dolore, mentre se posti sull’area dolorante in forma di quadrato, producono un aumento della circolazione arteriosa. Rispetto a quello Convenzionale, quello Endorfinico è un trattamento più lento – che richiede alcune ore prima di manifestare i suoi effetti benefici – ma la sua durata è maggiormente “ampia”.

Le correnti TENS rappresentano la migliore terapia di elettrostimolazione in presenza di dolori cervicali, terapia che può essere svolta anche tra le pareti domestiche, in virtù delle dimensioni contenute degli apparecchi a ciò destinati presenti in commercio.

Come scegliere il migliore apparecchio

Come scegliere il “migliore” elettrostimolatore per la cervicale? Quello più consono alle necessità personali? Senza dubbio bisogna considerare ben precisi fattori, primo tra tutti quello che il dispositivo in oggetto adoperi la tecnologia TENS, l’unica che può agire sul dolore. Anche i materiali hanno un ruolo di tutto rispetto, e si sottolinea, in merito, l’importanza che essi siano tali da poter essere lavati frequentemente e con facilità, tenendo presente che parliamo di un apparecchio a contatto con il collo. Di rilievo è anche la leggerezza dell’elettrostimolatore per la cervicale, nonché il suo design, alla luce del fatto che detto elettrostimolatore – come poc’anzi anticipato – può essere utilizzato pure fuori casa, ragion per cui deve risultare agevole da portare con sé, e, perché no, anche gradevole nell’aspetto.

Eventuali optional, inoltre, migliorano senza dubbio la praticità di utilizzo, come ad esempio la presenza di un telecomando (così da non dover togliere il dispositivo per modificare le impostazioni con i tasti), o di batterie ricaricabili (per non essere “legati” a batterie esterne). Per un trattamento più completo, infine, determinati apparecchi consentono di collocare gli elettrodi anche in altre aree del corpo.

Costi e brand del settore

Quanto costa un elettrostimolatore per la cervicale? E quali sono i brand affidabili da tenere presente per la propria scelta? Il mercato offre tanti apparecchi di questa tipologia, dalle differenti fasce di prezzo e funzionalità, così da andare incontro ai diversi bisogni dell’utenza. Alcuni di essi, poi, uniscono l’elettrostimolazione a bassa frequenza alla terapia del calore, offrendo un trattamento completo dei dolori cervicali. Un’ampia scelta, dunque, che vedrà ciascuno trovare il prodotto maggiormente confacente al caso proprio, anche dal punto di vista del budget a disposizione: i costi infatti sono vari, partendo, orientativamente, da circa 50 Euro a salire. Per quanto concerne invece le marche verso cui veicolare l’acquisto, Farmamed, Globus e Sanitas sono alcuni validi suggerimenti al riguardo.

Prevenire il dolore cervicale: si può?

Come sottolineato, avvalersi di un elettrostimolatore in presenza di cervicale si profila una soluzione ottimale, che può arrecare giovamenti immediati nella diminuzione del dolore, anche in considerazione dell’utilizzo del calore – opzione offerta da determinati dispositivi, come or ora esposto – che amplifica l’effetto del trattamento. La leggerezza e compattezza degli apparecchi di questa tipologia, poi, ne rende l’utilizzo assai agevole anche a casa propria o in occasione di spostamenti, un ulteriore vantaggio che certamente non dispiace.

Ci si chiede, tuttavia, se il problema può evitare, se cioè la cervicale si può prevenire. Sì, esiste la possibilità, e ferma restando la validità dell’uso dell’elettrostimolazione in merito, vale la pena chiudere l’esposizione mettendo in evidenza alcuni semplici esercizi per evitare o alleviare questo dolore.

Ruotare il capo a destra e poi a sinistra è uno di questi esercizi, perché aiuta ad allentare le tensioni a livello cervicale, come pure quello di appoggiarsi allo schienale della sedia, “veicolando” il capo stesso prima in avanti e poi indietro (senza però spostarsi dallo schienale). Esercizi, questi, da potersi svolgere anche in ufficio, e di grande utilità proprio per chi trascorre molto tempo al PC. E proprio in merito a quest’ultimo aspetto, un utile suggerimento è quello di non assumere posture errate per un periodo protratto di tempo (il mento appoggiato alla mano quando si è davanti allo schermo è una di queste).

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica – così come  degli articoli di utilizzo quotidiano – fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono semplificare, migliorandola, la vita di tutti i giorni. Per un aiuto in quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
Migliori Elettrostimolatori