L’elettrostimolazione muscolare può essere impiegato in diversi casi. E’ una tecnica che si basa sul movimento delle cellule nervose ed in particolar modo delle fibre muscolare. L’impulso arriva tramite degli elettrodi che vengono applicati sulla zona interessata e che si intende allenare. Questi sono a loro volta collegati ad una macchina, definita l’elettrostimolatore, che genere una contrazione muscolare.
Quando usare gli elettrostimolatori, a cosa servono
In genere è consigliato applicare l’elettrostimolatore su gruppi muscolari ben definiti. Infatti questo aggeggio lavora esclusivamente su una sola parte di muscoli alla volta. Questo potrebbe portare anche a delle problematiche, soprattutto per coloro i quali si allenano tutti i giorni, in particolar modo potrebbero verificarsi degli squilibri nella catena muscolare. L’elettrostimolatore, infatti, lavora solo sul muscolo sul quale vengono applicati gli elettrodi.
Grazie agli elettrostimolatori, però, si possono anche allenare tutti i gruppi muscolari, proprio come se ci si stesse allenando in palestra, ma stando comodamente seduti da casa. L’unica pecca, però, è che allenare tutti i muscoli insieme impiegherebbe molto più tempo rispetto a quando si sceglie un solo gruppo muscolare. Molto spesso infatti, si sceglie di acquistare questo macchinario proprio perché non si ha tempo di andare in palestra e per questo sarebbe sconfortante impiegare molto tempo in casa utilizzandolo.
L’elettrostimolatore senza fili
Uno dei principali problema che può causare l’elettrostimolatore è proprio la presenza dei fili. Per quanto riguarda la comodità è sicuramente più conveniente scegliere un elettrostimolatore che non abbia i cavi. Di solito questo tipo di macchinario si chiama ”wireless”, si tratta di una modalità sempre più utilizzata, soprattutto negli ultimi anni. L’aspetto positivo è sicuramente il fatto che dona una sensazione di libertà a chi lo usa, senza che si senta costretto a stare accanto all’attrezzo per tutto il tempo dell’allenamento.
L’elettrostimolatore può essere usato non solo per allenare i muscoli, ma anche per curare eventualmente qualche dolore fisico. Lo si può utilizzare in qualsiasi momento, anche stando sdraiati sul letto a leggere o magari a guardare la tv. Qualora si volesse cambiare posizione i fili potrebbero essere un problema proprio perché vanno a limitare la libertà di movimento e di azione. Non avere fili fornisce massima libertà senza alcun problema. Inoltre non ci sarebbe nemmeno il rischio di staccare gli elettrodi a causa proprio dei fili. Dunque, riassumendo quanto detto sino ad ora, scegliere un elettrostimolatore senza fili è conveniente per questi motivi:
- la possibilità di allenarsi in libertà
- la libertà totale di movimento
Come sono fatti gli elettrostimolatori senza fili e come funzionano
Gli elettrostimolatori senza fili sono prodotti molto moderni e particolarmente innovativi. Questi attrezzi si presentano non solo senza fili e attacchi, ma si ricaricano anche velocemente con dei moderni sistemi USB. Alcuni modelli, tra cui i Tens e gli Ems, presentano un pad e un controllo elettronico che viene posizionato proprio su di essi. Ovviamente garantiscono comunque una buona e giusta elettrostimolazione e una buona aderenza degli elettrodi. E’ risaputo poi che i fili tendono ad ingarbugliarsi, mentre l’elettrostimolatore senza fili permette proprio di allenarsi mentre si è anche in movimento.
I vantaggi degli elettrostimolatori senza fili
Gli elettrostimolatori presentano dei vantaggi sia per coloro che desiderano allenare i propri muscoli, sia per chi ha bisogno di riabilitarsi e migliorare il proprio aspetto fisico. I principali vantaggi sono:
- sistemi Ems e Tens anche eventualmente combinati
- possibile scopo terapeutico o riabilitativo
- migliorare la tonicità muscolare
- massaggiare una specifica zona
- fornire relax e benessere
- eseguire la terapia del dolore e curare determinate patologie
- eliminare la cellulite
- lo si può utilizzare in qualunque momento della giornata anche stando comodamente seduti o in movimento
In commercio esistono tanti modelli in vendita. In base a quello scelto, è possibile eseguire dei programmi personalizzati utili per la terapia del dolore, o per la cura di determinate patologie. Si possono anche usare per trattare alcune zone del corpo dopo un incidente. I modelli utili al fitness invece, sono studiati per migliorare lo stato dei muscoli, la loro tonicità e per rassodarli, riuscendo così a migliorare anche gli addominali e altre zone del corpo.
Gli svantaggi degli elettrostimolatori
Oltre ai numerosi vantaggi che presentano gli elettrostimolatori senza fili, ci sono anche pochi svantaggi da dover prendere in considerazione. La batteria, innanzitutto, deve essere ricaricata spesso per poterli riutilizzare più volte per la terapia o l’allenamento. Inoltre questi attrezzi sono sconsigliati a chi:
- soffre di patologie cardiache
- alle donne in gravidanza
- soffre di epilessia o altre malattie del sistema nervoso
- non è consigliabile utilizzarli, inoltre, mentre si è alla guida
Alcune patologie, infatti, non permettono l’uso di un elettrostimolatore elettrico.
Elettrostimolatori senza fili moderni
Esistono degli elettrostimolatori senza fili ancora più moderni. Questi presentano non solo una tecnologia i-motion, ma anche un Bluetooth con una portata di 100 metri. In questo modo si potranno fare gli esercizi in totale sicurezza e godendo del comfort della propria casa. Il tutto è completato anche dal modulo di connessione wireless (MCI) con garanzia internazionale.
L’elettrostimolazione senza fili: i vantaggi per la fisioterapia
L’elettrostimolazione è una tecnica usata per decenni anche nella fisioterapia. Gli elettrodi sono posizionati proprio con una fascia sui muscoli interessati. Questo provoca una contrazione involontaria. Come già specificato in precedenza, oggi questa tecnica è usata anche per scopi di bellezza estetica e sportivi. Se però si preferisce l’attività fisica, bisogna ricordare che può anche avere la funzione di rilassare i muscoli post work-out grazie a dei programmi specifici studiati appositamente per questo scopo. L’azione di rilassamento permette di accelerare anche i tempi di recupero muscolare.
Gli elettrostimolatori senza fili: i vantaggi per le fibre del muscolo
L’elettrostimolazione senza fili, come specificato precedentemente, può essere anche globale. La stimolazione che l’aggeggio compie sui muscoli fa contrarre molte più fibre muscolare rispetto a quelle che lavorano quando si eseguono dei semplici esercizi in palestra. C’è anche il rischio di stancarsi prima ed è proprio per questo che un allenamento Ems non deve durare più di 20 minuti. Si tratta infatti, di sessioni brevi.
I migliori marchi di elettrostimolatori senza fili
Tra i migliori marchi di elettrostimolatori senza fili troviamo: Compex, Tesmed e Body Pro.