L’elettrostimolatore si può usare anche per emicrania? Spiegazione

È una delle più diffuse patologie, talvolta così invalidante da pregiudicare la qualità della propria vita, impedendo il regolare svolgimento delle attività quotidiane. Ancora non sono conosciute le cause scatenanti l’emicrania, una particolare forma di mal di testa che deve il suo nome all’area in cui il dolore è circoscritto, in genere solamente un lato del cranio, indistintamente il destro o il sinistro. E che è trattata di solito con farmaci, i quali inibiscono sì il dolore stesso, ma presentano anche controindicazioni, portando altresì ad assuefazione se adoperati per lungo tempo. Ecco allora che una valida soluzione alternativa per far fronte a questa patologia, alleviandola, può essere quella di ricorrere ad un elettrostimolatore, un apparecchio che mediante impulsi elettrici induce la contrazione muscolare in una o più parti del corpo. Nel caso specifico detto apparecchio – come vedremo nel dettaglio nel corso della trattazione – verrà collocato nella parte destra del collo, vicino al nervo vago, decimo nervo cranico chiamato anche nervo pneumogastrico. Responsabile del giusto funzionamento di tutti gli organi situati tra il collo e la parte inferiore della cassa toracica, il nervo vago ha molteplici funzioni, parasimpatiche (quali la diminuzione della frequenza cardiaca) e sensitive (come la motrice bronchiale). Ma in che modo l’elettrostimolatore può portare sollievo in caso di emicrania? Quali sono i relativi trattamenti di cui servirsi? Andiamo a conoscere la tematica qui di seguito per avere tutte le risposte in merito.

Emicrania: cause e sintomi

Prima di illustrare i benefici derivanti dall’utilizzo di un elettrostimolatore per emicrania, è opportuno illustrare le cause e i sintomi di questa patologia così dolorosa e debilitante, così da avere una panoramica esaustiva e completa di tutto l’argomento. Per quanto concerne il primo punto – come or ora anticipato – non sono ancora note le “ragioni” specifiche dell’emicrania, che ha visto nel corso degli anni avanzare diverse ipotesi sulla sua origine, nessuna delle quali si è però rivelata totalmente appagante.

Si suggerisce ad esempio, come possibile spiegazione, una predisposizione genetica, alla luce del maggior numero di emicranie tra i componenti di un medesimo nucleo familiare, ma si ipotizza anche l’alterazione del sistema di regolazione del dolore. Come pure l’instabilità dei livelli ormonali, con specifico riferimento all’universo femminile. A parte ciò, sono stati individuati diversi fattori “scatenanti” un attacco di emicrania, come lo stress in primis, o la diretta esposizione a fonti luminose intense o a rumori forti, o, ancora, uno stile di vita non regolare, dedito a fumo ed alcol soprattutto.

Illustrate le potenziali cause, ci si chiede ora quali siano i sintomi della patologia in oggetto, il cui dolore è generalmente intenso, pulsante, e localizzato in una metà del capo (ma può manifestarsi anche in entrambe): ad esso possono associarsi nausea, vomito, o sensibilità a luce e rumori, per fare qualche esempio. Gli episodi e l’entità dell’attacco possono variare, andando da poche ore a giorni interi, e l’attacco stesso può essere preceduto da quella che viene definita “aura”, ossia una serie di disturbi sensoriali e fisiologici (disturbi visivi, verbali e uditivi), che possono manifestarsi dai pochi minuti sino ad un’ora prima dell’attacco vero e proprio. Si tratta, per fortuna, di disturbi che si presentano in una minoranza di individui.

Elettrostimolatore per emicrania: benefici

Come anticipato ad inizio trattazione, in presenza di emicrania possono essere utilizzati non solo i farmaci ma anche l’elettrostimolazione, che rende il dolore più sopportabile. Cosa avviene nello specifico? E quali sono i benefici dell’elettrostimolatore per emicrania?

Dopo aver applicato l’elettrostimolatore – un dispositivo palmare dalle dimensioni simili a quelle di un cellulare – sulla parte destra del collo, vicino al nervo vago, un impulso elettrico a bassa frequenza verrà inviato mediante il dispositivo stesso. Detto impulso andrà a stimolare il nervo vago riducendo la liberazione di glutammato, neurotrasmettitore del sistema nervoso coinvolto nel dolore cronico. In altre parole, bloccando il rilascio di detto neurotrasmettitore, il dolore si allevia, e la soglia del dolore stesso aumenta.

Da sottolineare – nell’utilizzo dell’elettrostimolatore per emicrania – la presenza di una rotella tramite cui poter accrescere l’intensità dell’elettrostimolazione sino al momento in cui il paziente avvertirà lievi contrazioni muscolari sotto la pelle. Di circa 90 secondi è la durata di ogni seduta, che vede alleviato il dolore causato da emicrania, cefalea a grappolo ed altri tipi di cefalea.

Effetti collaterali: ce ne sono?

A fronte dei vantaggi ottenibili dall’uso dell’apparecchio in oggetto, la domanda sorge spontanea: sono riscontrabili effetti collaterali? No, si può stare del tutto tranquilli: l’elettrostimolatore per emicrania, a parte una normale sensazione di pizzicore o formicolio nella zona in cui è applicato il dispositivo (sensazione che solitamente scompare una volta terminato il trattamento), può raramente comportare raucedine, alterazione della voce o affanno.

Importante sottolineare che il dispositivo stesso può anche essere adoperato autonomamente, tra le pareti domestiche, previe però adeguate istruzioni al riguardo da parte del medico: in tal modo infatti, oltre a tranquillizzare il paziente da eventuali incertezze e timori, si limiteranno gli errori derivanti da uno scorretto uso dell’elettrostimolatore in oggetto ed al contempo si accresceranno le possibilità di riuscita positiva del trattamento.

Creativa e fantasiosa, ma anche riflessiva e determinata. Laureata in Giurisprudenza “atipica”, seguo e coltivo i miei sogni e le mie effettive ambizioni, emersi con forza. Appassionata di scrittura e “curiosa” di ogni piccola grande novità tecnologica – così come  degli articoli di utilizzo quotidiano – fornisco agli utenti utili consigli in merito a prodotti che possono semplificare, migliorandola, la vita di tutti i giorni. Per un aiuto in quella che è la scelta più rispondente alle proprie esigenze.

Back to top
menu
Migliori Elettrostimolatori